Cenni su Custonaci

Custonaci è un comune italiano di oltre 5500 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Dal 26 agosto 2009 Custonaci ha acquisito, a seguito di una Bolla Episcopale, per l’intensa devozione mariana espressa nel tempo, il titolo di «Civitas Mariae»
È altresì denominata «Città internazionale dei marmi» per la presenza nel suo territorio del secondo bacino marmifero d’Europa con circa 100 cave in attività ed una cinquantina di opifici industriali Custonaci da anni è la città internazionale del marmo e si presenta come il primo bacino marmifero della Sicilia, il secondo in Italia e in Europa.
Custonaci è prossimo ad un’area di grande interesse naturalistico, la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano che è percorribile attraverso sentieri che offrono panorami di imparagonabile bellezza.
Un meraviglioso santuario dedicato a Maria SS di Custonaci, di origini cinquecentesche, è il monumento più rappresentativo della città di Custonaci, luogo di antico culto e meta di tantissimi pellegrinaggi da oltre 500 anni La facciata del santuario con portale ad archi ogivali e rosone e l’interno neogotico sono l’espressione degli ultimi rifacimenti avvenuti agli inizi del secolo XX.
Di grande effetto decorativo la monumentale scala e il pavimento del sagrato a selciato con caratteristici ciottoli di pietra che si estendono per diversi centinaia di mq.
Un’aggraziata Madonna in trono con il Bambino Gesù, incoronata da Angeli, è la prima immagine su cui si è incentrato il culto della Madonna di Custonaci. Dipinta su tavola in legno intorno al 1460, ha il manto decorato con vasi baccellati colmi di spighe.
L’abside del santuario di Custonaci accoglie il quadro e il più fastoso arredo plastico-architettonico barocco del trapanese: una grande tribuna marmorea ornata da una Immacolata in marmo del XVII secolo e da quattro statue in legno (c.1750) del trapanese Pietro Cannamela. Degni di nota sono inoltre nel santuario gli affreschi di Domenico La Bruna, le tele di Giuseppe Felici (prima metà sec. XVIII) e la decorazione pittorica di Carlo Righetto (1900). Di grande effetto è il coro ligneo intagliato e dipinto (sec. XVIII).
Interessanti anche una tavola attribuita alla bottega di Antonello Crescenzio (prima metà sec. XVI) e un altarolo ligneo (sec. XV-XVI).
Da Custonaci in auto
Custonaci si trova sulla costa nord della provincia di trapani a metà trada tra Trapani e San Vito Lo Capo. Se vuoi esplorare le bellezze naturali e architettoniche di questo angolo di Sicilia è il posto perfetto per alloggiare e noleggiare un’auto.
Da qui puoi dirigerti in direzione San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo verso est, fino ad arrivare a Palermo. Oppure puoi dirigerti a ovest verso Erice, Trapani, le isole Egadi e Marsala.